L’Australia si qualifica per i Mondiali – Wikinotizie
L’Australia si qualifica per i Mondiali
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
16 novembre 2005
Australia si qualifica per la Coppa Mondiale[]
Dopo 32 anni, l’Australia si è qualificata per la Coppa Mondiale, battendo l’Uruguay dopo i calci di rigori. L’Uruguay aveva vinto a Montevideo 1:0, ma nella partita di ritorno a Sydney, questo gol era cancellato dopo 36 minuti quando Marco Bresciano (di Parma) marcò con un calcio vicino la porta di l’Uruguay. Restò così dopo tempo normale e tempo supplementare. Australia ha vinto 4:2 dopo i rigori, John Aloisi marcando l’ultimo rigore per l’Australia.
Campionato mondiale di calcio 2006 spareggi per gli ultimi posti
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
14 ottobre 2005
Definiti gli spareggi per gli ultimi posti disponibili al Campionato mondiale di calcio 2006[]
A Zurigo si sono svolti i sorteggi per l’accopiamento delle seconde squadre classificate nei gruppi della Zona europea per accedere al Campionato mondiale di calcio 2006.
Le partite di svolgeranno il 12 novembre (andata) e il 16 novembre (ritorno):
Spagna – Slovacchia
Svizzera – Turchia
Repubblica Ceca – Norvegia.
Intanto si sono definiti anche gli altri due spareggi interzone:
L’Italia vince l’ultima partita delle qualificazioni mondiali con la Moldavia[]
L’Italia batte la Moldavia nell’ultima partita del girone di qualificazione della zona europea per 2-1. Nuova sconfitta per San Marino con la Spagna, che termina così il proprio girone a quota 0.
Dopo una gran quntità di sprechi, con una rete di Vieri e una di Gilardino, inframezzata dal gol moldavo, l’Italia batte la Moldavia, numero 107 del ranking FIFA. Spettacolo non eccelso, ma vittoria ineccepibile, in cui ha brillato Del Piero, protagonista della partita. La qualificazione era già raggiunta e la partita serviva, oltre che per il morale, per migliorare la posizione dell’Italia nel ranking FIFA, in vista della costituzione delle fasce per il sorteggio dei gironi.
Qualificate[]
Con le partite di oggi si sono aggiunte nuove squadre a quelle qualificate, che sono ora 27: Germania (paese organizzatore), Angola, Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costarica, Croazia, Ecuador, Francia, Ghana, Giappone, Inghilterra, Iran, Italia, Messico, Olanda, Paraguay, Polonia, Portogallo, Serbia Montenegro, Stati Uniti d’America, Svezia, Togo, Tunisia, Ucraina.
Zona Europea[]
Gruppo 1: Finlandia-Repubblica Ceca 0-3, Olanda-Macedonia 0-0, Andorra-Armenia 0-3.
Classifica: Olanda 32, Repubblica Ceca 27, Romania, 25, Finlandia 16, Macedonia 9, Armenia 7, Andorra 5.
Gruppo 2: Kazakistan-Danimarca 1-2, Albania-Turchia 0-1, Grecia-Georgia 1-0.
In neretto le squadre qualificate. Repubblica Ceca, Turchia, Slovacchia, Svizzera, Norvegia e Spagna saranno sorteggiate per incontri di spareggio validi per gli altri 3 posti disponibili alla zona europea.
Zona asiatica[]
La zona asiatica ha fornita un’ulteriore squadra per lo spareggio per un posto disponibile alla qualificazione ai mondiale e si tratta del Bahrein.
L’Italia vince con la Slovenia e si qualifica per il mondiale di calcio 2006 con una giornata di anticipo[]
A Palermo si è disputata la penultima giornata della fase di qualificazione al Campionalto mondiale di calcio del 2006. L’Italia batte la Slovenia per 1-0 con un gol di Zaccardo. Vittoria senza discussioni, anche se il risultato è striminzito. Molti gli errori degli attacanti, mentre buona è stata la prestazione della difesa, che non ha lasciato alcuna possibilità agli sloveni. Crolla il mito di Palermo città azzurra: fischi e insulti dall’inizio fino alla fine per Toni, colpevole di essere stato ceduto dal Palermo alla Fiorentina e quindi accusato di tradimento.
Tabellino[]
Reti: Zaccardo (I) 33′ s.t. Italia: Peruzzi, Zambrotta, Nesta, Cannavaro, Grosso, Camoranesi, Pirlo (De Rossi 37′ s.t.), Gatturo, Totti, Toni (Vieri 42′ s.t.), Gilardino (Zaccardo 16′ s.t.). All. Lippi. Slovenia: B. Mavric, M. Mavric, Knavs, Cesar, Filekovic, Pokorn (Cimirotic 1′ s.t.), Zlogar, Komac, Koren, Acimovic, Rodic (Silijak 40′ s.t.). All. Oblak. Arbitro: Poulat (Francia)
Inghilterra-Austria 1-0, Irlanda del Nord-Galles 2-3. Classifica: Polonia 24, Inghilterra 22, Austria 12, Irlanda del Nord 9, Galles 5, Azerbaigian 3.
Gruppo 7[]
Belgio-Spagna 0-2, Bosnia Erzegovina-San Marino 3-0, Lituania-Serbia Montenegro 0-2. Classifica: Serbia Montenegro 19, Spagna 17, Bosnia Erzegovina 16, Belgio 11, Lituania 9, San Marino 0.
Gli azzurri vincono a Minsk. Vicina la qualificazione ai mondiali[]
A Minsk, l’Italia batte la Bielorussia 4-1 e, grazie alla vittoria della Scozia in Norvegia, allunga il distacco sulla seconda. Tre gol di Toni ed uno di Camoranesi, che rispondono al gol in apertura di Kutuzov.
La squadra ha girato bene, funzionano schemi e scambi, ma deve essere tenuta in considerazione la pochezza dimostrata dagli avversari. Al 4′ Kovba accentra su di se la difesa e serve Kutuzov, che, completamente solo, infila Peruzzi. L’Italia reagisce e pareggia immediatamente: cross a pallonetto di Camoranesi su cui interviene Toni e che segna. Gli azzurri schiacciano la Bielorussia nella loro metà campo, creando azioni da gol a ripetizione. Al 14′ Toni raddoppia di testa su un traversona di Grosso da sinistra. Col terzo gol di Camoranesi, liberato sulla destra da Totti, termina il primo tempo. I Bielorussi rientrano in campo caricati e tentano di invertire la situazione. Unico risultato un colpo di testa di Kovba di poco fuori. Quarto gol dell’Italia all’11’: Totti parte in contropiede e appoggia in profondità a Gilardino che spara addosso al portiere, Toni è lesto a mettere in rete di testa.
Risultati e classifica del gruppo 5[]
Moldova-Slovenia 1-2; Norvegia-Scozia 1-2; Bielorussia-Italia 1-4 Classifica: Italia 17; Norvegia 12; Slovenia 12; Scozia 12; Bielorussia 7; Moldova 5.
Partite delle qualificazioni europee[]
Gruppo 1[]
Olanda-Andorra 4-0; Rep. Ceca-Armenia 4-1; Finlandia-Macedonia 5-1 Classifica: Olanda 28, Rep. Ceca 24, Romania 22, Finlandia 16, Macedonia 8, Andorra 5, Armenia 4
Cipro-Svizzera 1-3; Far Oer-Israele 0-2; Eire-Francia 0-1 Classifica: Francia 16, Svizzera 16, Israele 15, Irlanda 13, Cipro 4, Far Oer 1
Gruppo 6[]
Irlanda d. Nord-Inghilterra 1-0; Polonia-Galles 1-0; Azerbaigian-Austria 0-0 Classifica: Polonia 24, Inghilterra 19, Austria 12, Irlanda del Nord 9, Azerbaigian 3, Galles 2
Gruppo 7[]
Spagna-Serbia Montenegro 1-1, Belgio-San Marino 8-0, Lituania-Bosnia Erzegovina 0-1 Classifica: Serbia Montenegro 16, Spagna 14, Bosnia Erzegovina 13, Belgio 11, Lituania 9, San Marino 0