La Citroën di Sébastien Loeb al rally di Monte-Carlo 2008.
Lo scorso fine settimana si è svolto il Rally di Gran Bretagna, ultima prova del campionato del mondo di rally (WRC) 2008. Non c’è stata lotta per il mondiale piloti, dato che Sébastien Loeb si era assicurato il quinto titolo mondiale consecutivo già nel Rally del Giappone agli inizi di Novembre. Il finlandese Mikko Hirvonen era, da parte sua, certo finire secondo, mentre il terzo posto era quasi garantito per lo spagnolo Daniel Sordo.
È dunque la classifica costruttori che costituiva la sfida principale, poiché la Ford, vincitrice nel 2006 e 2007, poteva ancora recuperare sulla Citroën. Ma l’incidente di Hirvonen alla quinta speciale gli ha impedito di fare meglio di un ottavo posto, mentre le Citroën di Loeb e Sordo finivano rispettivamente al primo ed al terzo posto. Latvala su Ford, è secondo.
Fra gli altri risultati notevoli, si prenderà in considerazione:
il dodicesimo posto del campione di MotoGP Valentino Rossi che partecipava per la terza volta ad un rally WRC.
l’esordio del francese Sébastien Ogier, campione del mondo 2008 juniores e ventiseiesimo di questa gara. Poteva sperare di meglio poiché occupava il nono posto prima dell’uscita di strada alla nona prova speciale.
la partecipazione del gallese Tom Cave che, a soltanto a 17 anni e 18 giorni, è arrivato 30°. È il più giovane pilota della storia del rally britannico.
Questo articolo, o parte di esso, deriva da una traduzione di Rallye : Citroën champion du monde des constructeurs, pubblicato su Wikinews in francese.
domenica 16 settembre 2007 Il giornale L’Équipe ha confermato che anche il rallysta Colin McRae, 39 anni, è morto nell’incidente dell’elicottero accaduto ieri, alle 17.10, vicino alla sua residenza a Lanark, in Scozia.
Nello schianto a terra, il velivolo ha preso fuoco, carbonizzando i corpi dei passeggeri, ma pare certo che anche il famoso campione britannico abbia perso la vita, assieme al figlio Johnny, di 5 anni, e un altro adulto col proprio figlio.
Figlio d’arte, suo padre Jimmy aveva vinto cinque volte il Campionato Rally britannico, Colin McRae era diventato Campione del Mondo di rally nel 1995, il primo britannico a conquistare questo titolo; nel 1996, 1997 e 2001 è, invece, giunto secondo nella classifica finale del mondiale. McRae era diventato noto anche grazie al videogioco, Colin McRae Rally, cui aveva dato il nome.
La quinta prova del campionato mondiale rally, il Rally del Portogallo, è stata vinta dal francese Sébastien Loeb.
Per avere la classifica ufficiale si è dovuto attendere più del previsto. Un comunicato della FIA al termine della gara, informava che un rapporto di un delegato aveva riscontrato irregolarità in alcune vetture. L’inchiesta successiva riscontrava nelle Ford Focus di Gronholm, Hirvonen, Latvala, Solberg, Wilson e Machale, uno spessore inferiore a quello omologato nei vetri dei finestrini laterali e penalizzava tutti i predetti piloti di 5 minuti. Gronholm perde così il secondo posto e scivola in quarta posizione e perde anche la prima posizione nella classifica mondiale conduttori. Le penalizzazioni favoriscono anche Gigi Galli, che conquista due punti insperati.
Prossima prova, dal 4 al 6 maggio, il Rally d’Argentina.
Guido Rancati «Loeb vince, punite le Ford» – La Gazzetta dello Sport, 2 aprile 2007, pag. 29
Questo articolo è stato archiviato ed è modificabile solo dagli amministratori. Puoi comunque proporre modifiche nella pagina di discussione usando il template {{Modificare pagina protetta}}.
La quindicesima e ultima tappa della Dakar, sul circuito di Dakar, è stata vinta dal lettone Vinters per le moto e dal sudafricano De Villiers per le auto.
La classifica finale vede al primo posto il francese Depres, seguito dal connazionale Casteu e dallo statunitense Blais, tutti su KTM. Nella classifica delle auto, primo il francese Peterhansel alla guida di una Mitsubishi, seguito dal compagno di scuderia, il francese Alphand, e dal francese Schlesser alla guida di una Schlesser-Ford. Nei camion ha vinto l’olandese Stacey.
1° De Villiers-Von Zitzewitz (Sudafrica-Germania) Volkswagen in 7’42”
2° Sainz-Perin (Spagna-Francia) Volkswagen a 2″
3° Gordon-Grider (USA) Hummer a 26″
4° Sousa-Schulz (Portogallo-Germania) Volkswagen a 42″
5° Schlesser-Debron (Francia) Schlesser a 43″
Moto[]
1° Vinters (Lettonia) KTM in 8’42”
2° Ullevalseter (Norvegia) KTM a 07″
3° Rodrigues (Portogallo) Yamaha a 25″
4° De Azevedo (Brasile) KTM a 28″
5° Croquelois (Francia) Yamaha a 30″
Classifiche generali[]
Auto[]
1° Peterhansel-Cottret (Francia) Mitsubishi in 45:53:37″
2° Alphand-Picard (Francia) Mitsubishi a 7’26”
3° Schlesser-Debron (Francia) Schlesser a 1h33’57”
4° Miller-Pitchford (USA-Sudafrica) Volkswagen a 2h10’16”
5° Masuoka-Maimon (Giappone-Francia) Mitsubishi a 2h44’31”
6° Al Attiyah-Guehennec (Qatar-Francia) BMW a 3h31’59”
7° Sousa-Schulz (Portogallo-Germania) Volkswagen a 5h10’54”
8° Gordon-Grider (USA) Hummer a 7h04’07”
9° Sainz-Perin (Spagna-Francia) Volkswagen a 7h25’45”
10° Henrard-Becue (Belgio) Volkswagen a 8h28’29”
11° De Villiers-Von Zitzewitz (Sudafrica-Germania) Volkswagen a 8h44’34”; 12° Errandonea-Garcin (Francia) Buggy a 9h22’26”; 13° Roma-Cruz Senra (Spagna) Mitsubishi a 9h36’29”; 14° Shmakov-Meshcheryakov (Russia) Buggy a 10h10’38”; 15° Kleinschmidt-Thorner (Germania-Svezia) BMW a 10h28’45”; 16° Monterde-Lurquin (Spagna-Belgio) BMW a 11h’35’15”; 17° Orioli-Rosolen (Italia) Isuzu a 11h48’56”; 18° Gibon-Gibon (Francia) Bowler a 12h00’08”; 19° Housieaux-Polato (Francia) Mitsubishi a 12h06’10”; 20° Novitskiy-Tyupenkin (Russia) Mitsubishi a 12h24’01”; 21° Sireyjol-Vidal (Francia) Bowler a 13h31’27”; 22° Muller-Metge (Francia) Nissan a 13h53’48”; 23° Petersen-Stevenson (USA-Gran Bretagna) Buggy a 14h14’22”; 24° Barbosa-Ramalho (Portogallo) Proto a 14h22’16”; 25° Mitsuhashi-Miura (Giappone) Toyota a 14h30’49”; 26° Dambis-Zarins (Lettonia) OSC a 14h34’46”; 27° Palik-Darazsi (Ungheria) Nissan a 14h39’15”; 28° Strugo-Ferri (Francia) Nissan a 15h02’46”; 29° Loomans-Smets (Belgio) Bowler a 15h48’52”; 30° Tollefsen-Evans (Norvegia-Gran Bretagna) Bowler a 16h33’32”.
Moto[]
1° Despres (Francia) KTM in 51:36:53″
2° Casteu (Francia) KTM a 34’19”
3° Blais (USA) KTM a 52’06”
4° Ullevalseter (Norvegia) KTM a 1h37’57”
5° Rodrigues (Portogallo) Yamaha a 2h30’41”
6° Vinters (Lettonia) KTM a 2h44’21”
7° Marchini (Francia) Yamaha a 3h00’27”
8° Bethys (Francia) Honda a 3h26’33”
9° Katrinak (Slovacchia) KTM a 3h40’10”
10° Czachor (Polonia) KTM a 4h24’04”
Pos. N° Name Make Time Variation Penalty 11° Knuiman (Olanda) Honda a 4h37’39”; 12° Planet (Francia) KTM a 5h14’18”; 13° Stanovnik (Slovenia) KTM a 6h34’48”; 14° Vinters (Lettonia) KTM a 7h07’53”; 15° Macek (Rep. Ceca) Yamaha a 7h39’45”; 16° Pain (Francia) Yamaha a 7h41’57”; 17° Algay (Francia) Yamaha a 8h18’32”; 18° Classen (Sudafrica) KTM a 8h37’57”; 19° Berglund (Svezia) KTM a 8h57’33”; 20° Katai (Ungheria) KTM a 9h00’32”; 21° Floirac (Francia) KTM a 9h05’57”; 22° Croquelois (Francia) Yamaha a 9h16’35”; 23° Goncalves (Portogallo) Honda a 9h18’54”; 24° Dabrowski (Polonia) KTM a 9h21’09”; 25° De Azevedo (Brasile) KTM a 9h44’45”; 26° Lepan (Francia) KTM a 9h47’37”; 27° Carillon (Francia) KTM a 9h51’05”; 28° Van Pelt (Olanda) Honda a 9h55’53”; 29° Cottet (Svizzera) Yamaha a 9h57’50”; 30° Esteve Pujol (Spagna) KTM a 10h05’32”.
Camion[]
1° Stacey-Gotlib-Der Kinderen (Olanda-Belgio-Olanda) Man in 54h03’05”
2° Mardeev-Belyaev-Nikolaev (Russia) Kamaz a 3h10’52”
3° Loprais-Gilar (Rep. Ceca) Tatra a 4h45’30”
4° Van Ginkel-Tijsterman-De Rooy (Olanda) Ginaf a 4h51’10”
5° De Azevedo-Justo-Martinec (Brasile) Tatra a 5h15’57”
6° Jacquot-Alcaraz-Van Genugten (Francia-Francia-Olanda) Man a 6h00’27”
7° Reshetnikov-Mokeev-Kupriyanov (Russia) Kamaz a 7h47’42”
8° Brouwer-Koetsier-Van Veenendaal (Olanda) Ginaf a 8h27’26”
9° Sugawara-Suzuki-Koishizawa (Giappone) Hino a 11h02’42”
10° Echter-Ruf-Van Dooren (Germania-Germania-Olanda) Man a 11h10’03”
11° Tomecek-Moravek-Lala (Rep. Ceca) Tatra a 11h35’24”; 12° Vismara-Cambiaghi-Chionni (Italia) Iveco a 11h52’57”; 13° Sugawara-Hamura (Giappone) Hino a 12h32’45”; 14° Bekx-Willems-Maessen (Olanda-Olanda-Belgio) DAF a 13h02’41”; 15° Vila Roca-Torrellardona-Ossorio (Spagna) Mercedes a 14h46’42”; 16° Bauerle-Tiefenbach-Voogt (Germania) Man a 16h30’54”; 17° Darazsi-Lakloth-Szalai (Ungheria) Man a 17h31’51”; 18° Bezemer-Cnudde-Rycquart (Belgio) Man a 17h48’32”; 19° Szobi-Eder-Jobbagy (Ungheria) Man a 20h33’51”; 20° Gimbre-Besnard-Moquet (Francia) Mercedes a 20h41’18”; 21° Jacinto-Velinho-Porelo (Portogallo) Man a 20h43’21”; 22° De Leeuw-Vandekerkhove-Renard (Belgio) Man a 21h04’58”; 23° Bellina-Minelli (Italia) Mercedes a 21h51’16”; 24° Trucco-Pattono-Pattono (Italia) Iveco a 22h30’28”; 25° Capoferri-Algeri-Caracciolo (Italia) Man a 23h11’04”; 26° Depping-Gottschalk-Goldberg (Germania) Man a 23h11’36”; 27° Szaller-Pocsik-Fasko (Ungheria-Ungheria-Slovacchia) Man a 23h44’20”; 28° Lacourt-Bosonnet-Bonnaire (Francia) Mercedes a 23h47’38”; 29° Piana-Mutti-Dorofeev (Francia-Italia-Russia) Mercedes a 24h14’57”; 30° Calzi-Navarro-Roque (Italia-Spagna-Spagna) Iveco a 25h37’21”.
Quattordicesima tappa Rally Dakar, muore il motociclista Eric Aubijoux
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
20 gennaio 2007
La quattordicesima tappa della Dakar, da Tambacounda a Dakar, è stata funestata dalla morte di Eric Aubijoux, motociclista francese di 42 anni, a causa di un aneurisma cerebrale. La morte è avvenuta a 15 km dal termine della tappa di 576 km. Aubijoux era alla sua sesta partecipazione della Dakar. Nel 2001 ottenne il miglior risultato con un sedicesimo posto nella classifica finale. La tappa è stata vinta dal brasiliano De Azevedo per le moto e dallo spagnolo Sainz nelle auto. Domani quindicesima tappa, Dakar-Dakar.
La tredicesima tappa della Dakar da Kayes a Tambacounda di 458 km è stata vinta da Despres per le moto e da Carlos Sainz nelle auto. Il leader della classifica nelle moto, Marc Coma, è stato costretto al ritiro a causa di una caduta, nella quale ha riportato un trauma cranico. Domani quattordicesima tappa, Tambacounda-Dakar.
L’undicesima tappa della Dakar da Ayoun el Atrous a Kayes di 485 km è stata vinta da Esteve Pujol per le moto e da Sainz nelle auto. Domani tredicesima tappa, Kayes-Tambacounda.
Questo articolo è stato archiviato ed è modificabile solo dagli amministratori. Puoi comunque proporre modifiche nella pagina di discussione usando il template {{Modificare pagina protetta}}.
Condividi questa notizia:
OkNO
