Superbike: risultati delle qualifiche del GP di Francia 2008
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
sabato 4 ottobre 2008 La Superpole del GP di Francia di Superbike è andata al giapponese Noryuki Haga, su Yamaha, secondo Fonsi Nieto (Suzuki) e terzo Troy Bayliss della Ducati. Tra gli italiani, quinto Roberto Rolfo su Honda, mentre i tre ducatisti Max Biaggi, Michele Fabrizio e Lorenzo Lanzi si piazzano, uno dopo l’altro, all’8°, al 9° e al 10°posto.
Motociclismo: campionato mondiale Superbike 2008: Gran Premio di Australia
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
domenica 2 marzo 2008
Il circuito di Phillip Island in Australia
Dopo aver conquistato la superpole, Troy Bayliss (Ducati Xerox) vince tutte e due le gare del secondo appuntamento del campionato mondiale Superbike 2008. In gara 1 salgono sul podio anche Troy Corser (Yamaha Motor Italia) e Michel Fabrizio (Ducati Xerox), mentre in gara 2 conquistano il podio gli spagnoli Carlos Checa (HANNspree Ten Kate Honda) e Fonsi Nieto (Alstare Suzuki).
Il pilota italiano Max Biaggi si è invece ritirato in tutte e due le gare a causa di due cadute, la seconda delle quali gli ha procurato anche la frattura del radio sinistro.
Troy Bayliss, vincitore in gara 1 e in gara 2, durante una gara del 2007
La gara 1 ha avuto una doppia partenza a causa di un incidente avvenuto al primo avvio che ha coinvolto Michel Fabrizio, fermo con la sua moto al semaforo, colpito da Vincenzo Iannuzzo. Per Fabrizio una contusione al polpaccio destro, per Iannuzzo frattura al polso sinistro.
Troy Bayliss vince dopo essere stato in testa alla gara dal primo giro, precedendo Troy Corser e Michel Fabrizio. Subito dopo si piazzano tre piloti spagnoli: Xaus, Nieto e Checa. Il giapponese Haga alle prese con problemi di gomme finisce solamente all’ottavo posto. Max Biaggi, partito dalla quarta fila, è stato protagonista di una rimonta che lo ha portato fino al secondo posto, in costante rimonta rispetto a Bayliss. Nel corso del sedicesimo giro si è però fermato l’inseguimento del pilota italiano a causa di una scivolata dovuta alla perdita del controllo dell’anteriore.
Ordine di arrivo
Circuito di Phillip Island – Lunghezza: 4.445 m
Superbike 2008 – Gran Premio di Australia – Gara 1 – 22 giri = 97,790 Km
Tempo totale di gara: 34’22.933 – Velocità media = 170,652 km/h
Giro più veloce: 4°, Troy Bayliss, 1’32.516, 172.965 Km/h
Record sul giro: 2007, Troy Corser, 1’31.826, 174.260 Km/h
Miglior giro (comprese tutte le sessioni di prove): 2008, Troy Bayliss (Superpole), 1’31.493, 174,900 Km/h
Gara 2
Anche in gara 2 Bayliss domina dal primo all’ultimo giro. Al secondo posto Carlos Checa, che conquista così il suo primo podio in Superbike, mentre al terzo l’altro spagnolo Fonsi Nieto, al secondo posto della classifica piloti. Quarto posto per un altro spagnolo, Xaus, mentre Neukirchner finisce quinto precedendo Kiyonari, al suo miglior piazzamento nell’attuale stagione. L’italiano Max Biaggi cade come in gara 1 mentre era secondo, fratturandosi il radio del braccio sinistro. Dovrebbe rientrare comunque nella gara del 6 aprile a Valencia. Tra i ritirati anche l’australiano Troy Corser.
Ordine di arrivo
Circuito di Phillip Island – Lunghezza: 4.445 m
Superbike 2008 – Gran Premio di Australia – Gara 2 – 22 giri = 97,790 Km
Tempo totale di gara: 34’35.284 – Velocità media = 169,637 km/h
Questo articolo è stato archiviato ed è modificabile solo dagli amministratori. Puoi comunque proporre modifiche nella pagina di discussione usando il template {{Modificare pagina protetta}}.
Motociclismo: Superbike, va a Troy Bayliss la superpole del Gran Premio di Australia
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
sabato 1 marzo 2008 Troy Bayliss (Ducati Xerox) si è aggiudicato la superpole del Gran Premio di Australia in programma domenica 2 marzo sul circuito di Phillip Island. Con questa sono 19 le pole conquistate dal pilota australiano in carriera. Il tempo della superpole è stato di 1’31”493, che è anche il nuovo record della pista. Bayliss è stato anche protagonista di una caduta, per il quale gli sono stati applicati 8 punti di sutura al gomito sinistro. La prima fila è completata da Troy Corser (Yamaha Motor Italia WSB), Michel Fabrizio (Ducati Xerox) e Carlos Checa (HANNspree Ten Kate Honda). Il pilota italiano Max Biaggi partirà dalla quarta fila dopo aver subito la rottura della leva del cambio nel giro di lancio della superpole.
Phillip Island 2008: griglia di partenza
Circuito di Phillip Island – Lunghezza: 4.445 m
Superbike 2008 – Gran Premio di Australia – 2 marzo 2008 – Griglia di partenza
Pos.
Pilota
Naz.
Moto
Superpole (1-16)
Velocità media
1
Troy Bayliss
AUS
Ducati 1098 F08
1’31.493
174,899
2
Troy Corser
AUS
Yamaha YZF-R1
1’32.011
173,914
3
Michel Fabrizio
ITA
Ducati 1098 F08
1’32.164
173,625
4
Carlos Checa
ESP
Honda CBR1000RR
1’32.373
173,232
5
Fonsi Nieto
ESP
Suzuki GSX-R1000
1’32.711
172,601
6
Jakub Smrz
CZE
Ducati 1098 RS 08
1’32.714
172,595
7
Noriyuki Haga
JPN
Yamaha YZF-R1
1’32.728
172,569
8
Max Neukirchner
GER
Suzuki GSX-R1000
1’32.767
172,497
9
Russel Holland
AUS
Honda CBR1000RR
1’32.903
172,244
10
Régis Laconi
FRA
Kawasaki ZX-10R
1’32.962
172,135
11
Ruben Xaus
ESP
Ducati 1098 RS 08
1’32.983
172,096
12
Karl Muggeridge
AUS
Honda CBR1000RR
1’33.028
172,013
13
Roberto Rolfo
ITA
Honda CBR1000RR
1’33.104
171,872
14
Gregorio Lavilla
ESP
Honda CBR1000RR
1’34.060
170,125
15
David Checa
ESP
Yamaha YZF-R1
1’34.166
169,934
16
Max Biaggi
ITA
Ducati 1098 RS 08
1’32.565(1)
172,873
17
Lorenzo Lanzi
ITA
Ducati 1098 RS 08
1’33.416
171,298
18
Makoto Tamada
JPN
Kawasaki ZX-10R
1’33.460
171,218
19
Ryuichi Kiyonari
JPN
Honda CBR1000RR
1’33.522
171,104
20
Sébastien Gimbert
FRA
Yamaha YZF-R1
1’33.715
170,752
21
Kenan Sofuoglu
TUR
Honda CBR1000RR
1’33.728
170,728
22
Shinichi Nakatomi
JPN
Yamaha YZF-R1
1’33.833
170,537
23
Vincenzo Iannuzzo
ITA
Kawasaki ZX-10R
1’34.088
170,075
24
Shunei Aoyama
JPN
Honda CBR1000RR
1’34.220
169,837
25
Ayrton Badovini
ITA
Kawasaki ZX-10R
1’34.291
169,709
26
Luca Morelli
ITA
Honda CBR1000RR
1’34.345
169,612
27
Loic Napoleone
FRA
Yamaha YZF-R1
1’38.220
162,920
(1) Il pilota Max Biaggi viene inserito con il miglior tempo delle prove ufficiali. Nella superpole non ha gareggiato a causa della rottura della leva del cambio.
Questo articolo è stato archiviato ed è modificabile solo dagli amministratori. Puoi comunque proporre modifiche nella pagina di discussione usando il template {{Modificare pagina protetta}}.
Motociclismo: campionato mondiale Superbike 2008: Gran Premio del Qatar
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai a: navigazione, ricerca
sabato 23 febbraio 2008
Il circuito di Losail in Qatar
Nella prima gara del campionato mondiale Superbike 2008 disputatasi sul circuito di Losail in Qatar, vittoria di Troy Bayliss su Ducati in gara 1, e di Fonsi Nieto su Suzuki in gara 2.
In gara 1 il pilota australiano ha rimontato dalla ottava posizione iniziale fino alla prima, conquistata alle ultime curve a discapito di Max Biaggi, che aveva condotto la gara dal 12° al 17° giro, posizionandosi così al secondo posto. Al terzo gradino del podio Troy Corser su Yamaha, partito in pole position.
In gara 2 la vittoria è invece andata allo spagnolo Fonsi Nieto, che conquista così la sua prima vittoria in un mondiale Superbike. La gara è stata condotta per nove giri da Troy Corser, seguito da Max Biaggi, Ruben Xaus, lo stesso Nieto, con Bayliss un po’ attardato. La svolta è avvenuta a tre giri dalla fine, dove Nieto è riuscito a passare in prima posizione, mantenendola fino alla fine, mentre Xaus si è posizionato secondo e Biaggi terzo.
Condividi questa notizia:
OkNO
