![]() Malegno |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Regione: | ![]() |
||||||||
Provincia: | ![]() |
||||||||
Coordinate: | Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 364 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 6 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 346 ab./km² | ||||||||
Comuni contigui: | Breno, Cerveno, Cividate Camuno, Losine, Lozio, Ossimo | ||||||||
CAP: | 25053 | ||||||||
Pref. telefonico: | 0364 | ||||||||
Codice ISTAT: | 017100 | ||||||||
Codice catasto: | E851 | ||||||||
Nome abitanti: | malegnesi | ||||||||
![]() |
|||||||||
Sito istituzionale | |||||||||
![]() |


Il territorio di Malegno in Valle Camonica
« Tenendo la stessa strada, si scansa la grande Prada di Cividate, e si gionge à Malegno, luogo di competente popolazione, à cui non mancano case riguardevoli, e civili bagnato del Lanico, che gli porge bella commodità per i molini, fucine, ed altri edifici… » | |
(Gregorio Brunelli, «Curiosi Trattenimenti contenenti ragguagli Sacri e profani dei Popoli Camuni», 1698[1])
|
Malegno (Malégn in dialetto camuno[2]) è un comune di 2.078 abitanti della Val Camonica, in provincia di Brescia.
Indice |
Geografia fisica
Giace sulla riva destra del fiume Oglio, è attraversato dal torrente Lanico. È attraversato in tutto il suo territorio della strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, dalla quale si separano la strada per l’Altipiano del Sole e quella per Cividate Camuno, sull’altra sponda dell’Oglio.
Clima
I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Breno indicano, in base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0°C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5°C [3].
BRENO | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temp. max. media (°C) | 3.8 | 7.1 | 10.4 | 14.8 | 19.1 | 23.0 | 26.4 | 25.3 | 21.9 | 15.8 | 10.3 | 5.6 | 15.3 |
Temp. min. media (°C) | -5.8 | -3.4 | 0.0 | 3.9 | 8.1 | 12.1 | 14.5 | 14.1 | 10.6 | 5.7 | 0.9 | -3.5 | 4.8 |
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Valle Camonica. |


Vie medievali
L’attuale abitato di Malegno è fondato da due nuclei: Malegno e Lanico.[4]
Tracce di antiche attività umane sono rappresentate dalle due statue stele, dette “di Bagnolo”, località ad ovest di Malegno.[5]
Nel XI secolo è fondato l’Ospizio, affidato nell’841 dal vescovo di Brescia Ramperto al monastero benedettino di S.Faustino di Brescia.[6]
La prima citazione del nome Malegno risale al 1156 in occasione della rissa tra gli abitanti di Lozio e Borno che, recandosi in processione a Cividate Camuno, si scontrarono all’altezza di Malegno.[4]
Sia nel 1363 che nel 1397 Malegno è ricordato come paese ghibellino.[7]
Il 17 settembre 1423 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Monno, Cevo, Andrista, Grumello, Saviore, Cemmo, Ono, Sonico, Astrio, Malegno, Cortenedolo, Vione, Incudine e Berzo Demo a Bertolino della Torre di Cemmo .[8]
Nel 1580 San Carlo Borromeo alloggiò presso la famiglia Bonettini di Malegno, e rimproverò il parroco don Bernardino Blanco poiché s’interessava troppo delle liti tra i suoi parrocchiani.[9]
Nel 1758 le acque del Lanico strariparono inondando il paese.[7]
Con decreto del 1928 il comune di malegno fu unito a quello di Cividate Camuno fino al 1947. [7]
Feudatari locali
- Della Torre (1423 – )
Demografia


Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia antropica
Toponimo
Secondo Lino Ertani il nome del comune potrebbe derivare dai termini agn (acqua) e mal (monte).[10]
Monumenti e luoghi d’interesse


Chiesa di Santa Maria al Ponte a Malegno
Chiese
Le chiese di Malegno sono:[10]
- parrocchiale di Sant’Andrea, eretta tra il 1706 e 1709, ha un colore bianco marmo. La pala della crocefissione è di Antonio Guadagnini.
- ex parrocchiale di Sant’Andrea, di stile quattrocenesco, è stata rimaneggiata nel XV, XVI e XVII secolo.
- Chiesa di Santa Maria al Ponte, nei pressi dell’antico Ospedale di Valle Camonica, risale al XIV secolo. Contiene una Madonna con Bambino di Antonio Guadagnini.
Centro storico


Portale di via Galleria
- Casa Nobili al n14 di via Lauro, con portale datato 1666.
- Portale in via Galleria ornato con incudine e martello ed una data in caratteri gotici (1231?)
Cultura
Folklore
Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Malegno è Cràpe de légn (teste di legno).[11]
Sport
Sede di partenza della cronoscalata automobilistica Malegno-Borno.
Amministrazione comunale


Cappella
Sindaco: Alessandro Domenighini (lista civica) dal 16/06/2004
Centralino del comune: 0364 340500
Email del comune: info@comune.malegno.bs.it
Note
- ^ Tratto da: Marcello Ricardi; Giacomo Pedersoli. Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve. Cividate Camuno, Toroselle, 1992. 207
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 165
- ^ Tratto da: Tabella climatica ENEA
- ^ a b Gaetano Panazza; Araldo Bertolini. Arte in Val Camonica – vol 1. Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980. 89
- ^ Tratto da: Stele di Bagnolo. URL consultato il 17-3-2008.
- ^ Tratto da: Enrico Tarsia. Malegno in Quaderni Camuni – n. 2. Brescia, Vannini, 1987. 183
- ^ a b c Gaetano Panazza; Araldo Bertolini. Arte in Val Camonica – vol 1. Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980. 90
- ^ Tratto da: Roberto Celli. Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica. Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984. 206 ISBN 88-343-0333-4
- ^ Tratto da: Enrico Tarsia. Malegno in Quaderni Camuni – n. 2. Brescia, Vannini, 1987. 184
- ^ a b Tratto da: Eugenio Fontana. Terra di Valle Camonica. Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984. 39
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 165
Bibliografia
- Gaetano Panazza; Araldo Bertolini. Arte in Val Camonica – vol 1. Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980.
Argomenti correlati
- Malegno-Borno
- Comunità Montana della Valle Camonica
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Malegno
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Malegno